Firenze, 14 aprile 2022
Si è svolto, a Firenze, un ciclo di otto incontri sul delicato tema della “RIFORMA DELLA GIUSTIZIA CIVILE. Prima lettura della Legge Delega” nel corso del quale sono state analizzate le novità normative introdotte dalla Riforma Cartabia in materdi di Giustizia civile.
Gli incontri sono stati organizzaati dalla Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze con la collaborazione del Centro Fiorentino Studi Giudici; Articolo 24 Gruppo di Studio Penale e Civile; Associazione INSIEME; Camera Civile di Firenze ed FCC Federazione Camere Civili della Toscana.
Roma/Pesaro, 6 marzo 2022
Ho recentemente conseguito attestato di efficace ed effettiva partecipazione al Corso in “Esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa (d.l. 118/2021, convertito in l. n. 147/2021)”, organizzato dal Consiglio Nazionale forense e tenutosi su piattaforma telematica, secondo le modalità di cui al D. dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28.09.2021.
La specifica formazione di cui al Corso abilita (nel possesso con gli altri requisiti previsti dalla legge) all’iscrizione presso l’Elenco degli Esperti nella composizione negoziata della crisi di cui all’art. 3, n. 3, D.l. 118/2021, convertito in l. 147/2021).
Verona, 23 febbraio 2022
Una bella occasione (che anch’io ho potuto cogliere) offerta oggi da Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Verona, per fare il punto sul quadro normativo e l’utilizzazione pratica dei principali strumenti, alternativi rispetto alla giustizia ordinaria, offerti a consumatori ed imprese per la “Risoluzione delle controversie in materia di consumo” (con un focus particolare su Piattaforma ODR, conciliazione paritetica ed altre procedure ADR).
L’evento, erogato in modalità live webinar, è stato realizzato in collaborazione con il Centro Europeo Consumatori Italia ECC-Net ed ADICONSUM Verona.
Milano, 9 febbraio 2022
Si è svolto oggi, nel contesto di Milan Arbitration Week, il live webinar dedicato ai “Commenti alla parte relativa all’arbitrato della Delega al Governo per l’efficienza del processo civile (Legge 26 novembre 2021, n. 206) ” nel corso del quale sono intervenuti alcuni dei Giuristi più autorevoli sul tema dell’arbitrato, per discutere le novità introdotte dalla Riforma della giustizia civile relativamente a tale metodo alternativo di risoluzione delle controversie.
L’intero evento è stato organizzato dall’Università degli Studi di Milano ed European Court of Arbitration, in collaborazione con il Comitato Italiano dell’Arbitrato, gli studi legali BonelliErede e DLA Piper ed il patrocinio del Centre of Research on Domestic, European and Transnational Dispute Settlement.
Firenze, 25 gennaio 2022
Segnalo una importante occasione di riflessione tra avvocati, notai e commercialisti su “Le clausole compromissorie: tipologie, modelli ed applicazione“, intervenuta quest’oggi grazie al contributo di Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze; Camera di commercio di Firenze; Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze; Consiglio notarile Distretti Riuniti di Firenze, Pistoia e Prato; Movimento Forense di Firenze e Fondazione Toscana per una Cultura del Notariato.
Verona, 13 novembre 2021
Si è appena completato il ciclo di incontri coordinati dal Prof. Avv. Marco Torsello, in tema di “Arbitrato internazionale”. L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona, la Camera di Commercio di Verona e l’Ordine degli Avvocati di Verona.
Milano, 20 ottobre 2021
Si è concluso ieri il corso di formazione ed aggiornamento in “Arbitrato internazionale (dottrina e giurisprudenza)” organizzato da Ordine degli Avvocati di Milano, CRINT e Fondazione Forense di Milano, al quale ho avuto il piacere di partecipare.
Milano, 4 maggio 2021
Sono molto lieta di aver partecipato al corso di formazione ed aggiornamento in “Arbitrato nazionale (dottrina e giurisprudenza)” organizzato da Ordine degli Avvocati di Milano, CRINT e Fondazione Forense di Milano, che è appena giunto al termine.
Roma, 18 giugno 2020
Molto onorata di aver frequentato con profitto il “5° Corso di alta formazione per Compositori della crisi da sovraindebitamento“, in Roma, e di aver conseguito il relativo titolo, abilitante per l’iscrizione presso gli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento (O.C.C.) ai sensi della Legge 3/2012 e del D.M. n. 202/2014.
Il corso è stato organizzato da Consiglio Nazionale Forense e Scuola Superiore dell’Avvocatura.
Pesaro, 20 settembre 2019
E’ di questi giorni l’uscita della mia pubblicazione in tema di “Scissione dell’ente“, nella quale ho commentato l’art. 30 del D. lgs. 231/2001.
Lo scritto è stato pubblicato sul volume AA. VV. Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Commentario a cura di Castronuovo, De Simone, Ginevra, Lionzo, Negri, Varraso, I edizione, Ipsoa, 2019 (p. 782 – 801).
Pesaro, 20 settembre 2019
E’ di recente uscita la pubblicazione “Sub artt. 5-6-7 D.lgs. 231/2001. Le sanzioni disciplinari”, che ho avuto il piacere di scrivere insieme al Prof. Avv. Enrico Ginevra.
Lo scritto è stato pubblicato sul volume AA. VV. Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Commentario a cura di Castronuovo, De Simone, Ginevra, Lionzo, Negri, Varraso, I edizione, Ipsoa, 2019 (p. 283 – 298).