_______________________________________________________
FEDERICA FORLANI
Avvocato
iscritta presso l’Ordine degli Avvocati di Pesaro
Dottore di Ricerca in Diritto commerciale interno ed internazionale
Università degli Studi di Verona
_______________________________________________________
Dopo il diploma in “Ragioneria” e la laurea in “Giurisprudenza” presso l’Università di Urbino, ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Diritto ed economia dell’impresa; discipline interne ed internazionali” (indirizzo: Diritto commerciale) presso l’Università di Verona.
Ha poi continuato ad approfondire lo studio del Diritto commerciale attraverso un approccio teorico e pratico alla materia, nonché diverse collaborazioni in ambito accademico.
Ha collaborato (e pertanto ha fatto parte delle relative Commissioni d’esame) con le cattedre di “Diritto commerciale” delle Università di Urbino, Bergamo e Verona; con la cattedra di “Diritto commerciale avanzato – Il capitale e le operazioni sul capitale” dell’Università di Bergamo; con la cattedra di “Economia e diritto della concorrenza e del mercato” presso l’Università Cattolica di Milano e con le cattedre di “Diritto industriale” e “Tutela della proprietà intellettuale” dell’Università di Verona. Ha contribuito alla realizzazione di diversi seminari di approfondimento in tema di diritto commerciale e diritto antitrust presso l’Università di Bergamo e l’Università del Sacro Cuore di Milano.
Ha beneficiato di una borsa di studio triennale erogata dall’Università di Verona per lo svolgimento del suddetto dottorato; ha altresì beneficiato di finanziamenti per lo sviluppo dei seguenti progetti: “Il cantiere navale in un contesto internazionale; approfondimento di alcune questioni giuridiche da affrontare in un’ottica di razionalizzazione dell’attività di export”; “Le novità introdotte dal Governo Monti in tema di diritto delle imprese, con particolare riferimento agli aspetti concernenti il (ri)finanziamento delle stesse e la corretta capitalizzazione delle società di capitali” ed “I crediti dell’impresa al servizio delle esigenze finanziarie della stessa: verso nuove forme (atipiche) di garanzia”.
Ha sempre dedicato viva attenzione allo studio delle problematiche giuridiche sottese all’astrattezza che sembrerebbe caratterizzare le garanzie bancarie autonome ed alle conseguenti difficoltà nella ricostruzione dogmatica e della disciplina di tali accordi all’interno dell’ordinamento italiano. Su tale argomento ha pubblicato:
– F. Forlani, Profili critici dell’astrattezza delle garanzie bancarie autonome, EDUCatt, Milano, 2016, p. 1 – 179 (monografia);
– F. Forlani, In tema di escussione abusiva di garanzia bancaria autonoma: tra exceptio doli ed opponibilità dei limiti oggettivi della dichiarazione di garanzia” (Commento a Trib. Milano, 28 febbraio 2008), in Banca, borsa e titoli di credito (Giuffré), 2010/3, p. 375 – 404.
In materia di diritto societario ha inoltre pubblicato:
– E. Ginevra – F. Forlani, Sub artt. 5-6-7 D.lgs. 231/2001. Le sanzioni disciplinari, in AA. VV. Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Commentario a cura di Castronuovo, De Simone, Ginevra, Lionzo, Negri, Varraso, I edizione, Ipsoa, 2019, p. 283 – 298;
– F. Forlani, Sub art. 30 D.lgs. 231/2011. Scissione dell’ente, in AA. VV. Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Commentario a cura di Castronuovo, De Simone, Ginevra, Lionzo, Negri, Varraso, I edizione, Ipsoa, 2019, p. 782 – 801.
L’attività professionale e le esperienze che si sono richiamate finora le hanno consentito di approfondire la conoscenza del diritto delle imprese dal punto di vista dell’organizzazione interna, della struttura finanziaria delle stesse e delle regole che governano il loro operare sul mercato. Hanno poi contribuito a matuare una esperienza specifica con riferimento agli strumenti volti ad incrementare la sicurezza delle transazioni economiche (tra i quali, in particolare: fideiussioni, polizze fideiussorie, garanzie bancarie autonome, performance bond, bid bond, repayment bond, lettere di credito, escrow account, assicurazioni sui crediti e manleve) oltreché sui contratti, sia interni che internazionali, ai quali tali “garanzie” vengono generalmente apposte.
In tema di Diritto della crisi e dell’insolvenza, poi, nell’anno 2022 ha conseguito attestato di efficace ed effettiva partecipazione al Corso di formazione in “Esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa (d.l. 118/2021, convertito in legge 147/2021)“, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense e tenutosi su piattaforma telematica. La specifica formazione di cui al Corso abilita (nel possesso con gli altri requisiti previsti dalla legge) all’iscrizione nell’Elenco degli Esperti di cui all’art. 3, n. 3, D.l. 118/2021, conv. l. 147/2021.
Nell’anno 2020 ha conseguito il titolo abilitante per l’iscrizione presso gli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento (O.C.C.) ai sensi della Legge 3/2012 e del D.M. n. 202/2014, frequentando con profitto il “5° Corso di alta formazione per Compositori della crisi da sovraindebitamento“, in Roma, organizzato da Consiglio Nazionale Forense e Scuola Superiore dell’Avvocatura.
In tema di Diritto dell’arbitrato, nel 2021 ha partecipato alla prima edizione del Corso di formazione in “Arbitrato interno (dottrina e giurisprudenza)“, ed alla prima edizione del Corso di formazione in “Arbitrato internazionale (dottrina e giurisprudenza)“, entrambi organizzati da Ordine degli Avvocati di Milano, CRINT e Formazione Forense di Milano e coordinati dal Prof. Avv. Mauro Rubino Sammartano.
Ha altresì partecipato al ciclo di incontri in tema di “Arbitrato internazionale” realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona, la Camera di Commercio di Verona e l’Ordine degli Avvocati di Verona e coordinato dal Prof. Avv. Marco Torsello. Tali eventi formativi hanno visto il coinvolgimento, in qualità di Relatori, di giuristi (ed arbitri) di prestigio internazionale.
Ha poi maturato un’altra esperienza specifica in tema di Diritto antitrust collaborando, negli anni 2014, 2015, 2016 e 2017 con la cattedra di “Economia e diritto della concorrenza e del mercato” presso l’Università Cattolica di Milano. Su invito del titolare della cattedra, ha contribuito allo sviluppo dei seguenti seminari di approfondimento: Sull’interpretazione dell’art. 101 par. 1 Trattato FUE alla luce del principio della “Rule of reason”; Sulla nozione di “pregiudizio al commercio tra stati” ex art. 101 par. 1 Trattato FUE – Il caso Salonia”; Intese verticali, esenzioni individuali e per categoria; Abuso di posizione dominante e pratiche leganti nella disciplina ex art. 102, lett. e) Trattato FUE; Rilevanza della “failing firm defence” nelle operazioni di concentrazione; Le concentrazioni bancarie: il caso “Intesa-San Paolo”; Il caso “Metropole”; Sulla nozione di “impresa” adottata dalle autorità antitrust in ambito nazionale e comunitario; “Il “mercato rilevante” nel diritto antitrust: concetto e metodo di definizione alla luce della giurisprudenza comunitaria”; Intese orizzontali, pratiche “tye in” e pratiche “facilitanti”: il caso RC Auto; Il contratto di franchising al vaglio dell’A.G.Co.M.; “Essential facility doctrine” e mercati collegati; Il caso “Intel” e gli sconti subordinati alla quasi esclusiva alla luce della più recente giurisprudenza delle autorità antitrust.
Il suo curriculum vanta inoltre uno stage formativo presso il Tribunale di Rimini; la pratica forense svolta in primari Studi di Pesaro e Milano ed oltre dieci corsi di formazione in tema d’internazionalizzazione d’impresa, commercio elettronico, diritto delle assicurazioni e polizze fideiussorie.
Da ultimo, si segnala la recente partecipazione al ciclo di otto incontri in tema di “RIFORMA DELLA GIUSTIZIA CIVILE. Prima lettura della Legge Delega“, nel corso dei quali sono state analizzate le novità normative introdotte dalla Riforma Cartabia in materdi di Giustizia civile. Gli incontri sono stati organizzaati da Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze con la collaborazione del Centro Fiorentino Studi Giudici; Articolo 24 Gruppo di Studio Penale e Civile; Associazione INSIEME; Camera Civile di Firenze ed FCC Federazione Camere Civili della Toscana.